Anticoncezionali femminili: Quali sono i più utilizzati dalle donne?
La protezione nei rapporti sessuali è argomento sempre di attualità e forte importanza. Negli ultimi anni per venire incontro alle richieste delle donne, sono stati messi in commercio una serie di prodotti anticoncezionali esclusivamente dedicati al mondo femminile utili a prevenire gravidanze impreviste e a difendere dalle malattie trasmissibili sessualmente. Ogni contraccettivo femminile ha una “scala di sicurezza” (denominata Indice di Pearl) che ne dimostra l’efficacia. Più il valore della scala è basso, più sicuro ed efficace è il mezzo anticoncezionale.
Nel corso degli anni sono stati sviluppati vari oggetti adatti allo scopo, come:
- Barriera del diaframma – Questa è una barriera in lattice che dev’essere inserita direttamente nell’utero. Il suo funzionamento è oltremodo semplice: creando una barriera, impedisce che gli spermatozoi la attraversino per giungere agli ovuli. Inoltre fornisce una discreta protezione contro le malattie trasmissibili per vie sessuali. L’indice di Pearl varia dai 5 ai 14%.
- Spirale – Un metodo contraccettivo femminile maggiormente efficace è rappresentato dalla spirale. Anche questa è una barriera che viene inserita nella cavità dell’utero, con la differenza che a farlo è un ginecologo. Il suo metodo di funzionamento è però diverso: la barriera blocca l’ovulo fecondato e non gli permette di scendere nell’utero, bloccando così il processo di gravidanza. L’indice di Pearl è mediamente pari al 2% circa.
- Preservativo femminile – Esistono moltissimi tipi di preservativo femminile, il funzionamento dei quali è del tutto identico a quello maschile. Per quanto riguarda l’indice di Pearl, si stima di un valore molto alto (all’incirca 15%).
- Ormoni – Oltre ai metodi “fisici”, esistono inoltre i metodi anticoncezionali ormonali, tra i quali spicca la piccola anticoncezionale combinata. Grazie alla sua azione ormonale questa inibisce l’ovulazione. Il suo indice di Pearl è molto basso (mediamente è pari allo 0,3%). Pur fornendo una discreta protezione contro la gravidanza, non difende dalle malattie veneree.
- Anelli vaginali – Si basano sullo stesso principio delle pillole anticoncezionali. Vengono inseriti nella vagina una volta al mese e con frequenza periodica rilasciano una certa dosa di ormoni che bloccano l’ovulazione. Sono molto efficaci (indice di Pearl pari a circa 0,3%).
Si possono acquistare gli anticoncezionali femminili nelle più comuni farmacie e parafarmacie oppure, se si è più timide, anche online su siti come SPAAX specializzati nel settore salute e benessere.